Non è molto ampia né attrezzata, la Piazza Sant'Anna è di forma triangolare ed al centro c'è un monumento in pietra leccese chiamato "Sannà" (abbreviazione per Osanna) perché il giorno delle Palme vi si portano i rami d'ulivo per la benedizione.
La piazza è caratterizzata da una croce in cima ad una colonna che ha tre gradini come basamento, vi è poi una fontana dalla quale le persone, non avendo l'acquedotto nelle case, si servivano per attingere l'acqua per usi domestici o personali. Pochi alberi offrono l'ombra alla piazza, per via dello spazio non molto ampio.
La piazza nasce per sfruttare la confluenza di numerose strade.